Dermatite atopica: come detergere e idratare la pelle senza cortisone
Cos’è la dermatite atopica e perché è importante trattarla correttamente
La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica della pelle, particolarmente diffusa nei neonati e nei bambini, ma presente anche negli adulti.
Si manifesta con arrossamenti, secchezza, prurito intenso e irritazioni, spesso localizzati in zone come il viso, le pieghe cutanee e gli arti. Trattandosi di una patologia a base infiammatoria e con una componente allergica o genetica, richiede attenzioni specifiche e quotidiane, soprattutto in fase non acuta.
La detersione: scegli prodotti delicati e senza tensioattivi aggressivi
Uno degli errori più comuni nel trattamento della dermatite atopica è l’uso di detergenti schiumogeni aggressivi. In realtà, per la detersione quotidiana, è preferibile l’utilizzo di oli lavanti delicati, formulati appositamente per pelli atopiche o molto secche. Questi prodotti non alterano il film idrolipidico cutaneo, ma al contrario lo rinforzano, prevenendo ulteriori irritazioni e disidratazione.
Gli oli detergenti sono indicati sia per l’igiene del corpo che per quella del viso e possono essere utilizzati già dalla prima infanzia, anche durante il bagnetto quotidiano.
L’idratazione: via libera alle creme ricche con ceramidi
Dopo la detersione, è fondamentale applicare creme molto ricche, capaci di ristabilire la barriera cutanea e contrastare la perdita di acqua transepidermica. Le formulazioni più efficaci in caso di dermatite atopica sono quelle che contengono:
- Ceramidi: molecole fondamentali per il mantenimento dell’integrità cutanea
- Acidi grassi essenziali: nutrono in profondità
- Fattori idratanti naturali (NMF): trattengono l’umidità e leniscono
L’applicazione dovrebbe essere quotidiana e costante, anche più volte al giorno, soprattutto nei periodi più freddi o secchi.
Perché evitare le creme cortisoniche senza prescrizione
È importante sottolineare che, al di fuori delle fasi acute e su consiglio medico, non è consigliabile utilizzare creme a base di cortisone. L’uso prolungato di corticosteroidi può portare a effetti collaterali locali, come assottigliamento della pelle, arrossamenti persistenti e alterazioni della pigmentazione.
Per la gestione quotidiana e preventiva della dermatite atopica, è sempre preferibile affidarsi a trattamenti dermocosmetici sicuri e specifici, reperibili in parafarmacia, formulati per l’uso prolungato e ripetuto.
In parafarmacia: i prodotti più indicati per la dermatite atopica
Presso la Parafarmacia La Fenice di Rotonda, troverai una selezione completa di:
- Oli detergenti lenitivi per pelli atopiche
- Emollienti ricchi con ceramidi e lipidi restitutivi
- Formulazioni pediatriche dermatologicamente testate
- Prodotti adatti a neonati, bambini e adulti con pelle iper-reattiva
Il nostro personale è a disposizione per consigliarti i prodotti più adatti in base al tipo di pelle, all’età e alla frequenza d’uso.
Hai dubbi su quale crema utilizzare per la dermatite atopica o cerchi un olio lavante adatto alla tua pelle?
Contattaci o passa in parafarmacia per una consulenza gratuita: ti guideremo nella scelta del trattamento più adatto.

